Pippo trionfa a Foggia!
Nella prova maschile, 4 gli alfieri montebellunesi scesi in gara: Harshit Agnoletto, Pippo Quagliotto, Tommy Lorenzon e Vittorio Ceccato sfidano i quasi 200 atleti arrivati in Puglia.
Per Pippo e Tommy un girone perfetto, senza sconfitte, li colloca, rispettivamente all'8° e al 3° posto del tabellone. Cek e Harshit, invece, ottengono 3 vittorie nei 6 incontri e conquistano l'accesso all'eliminazione diretta.
Tutti e 4 i montebellunesi passano di diritto il primo turno. Secondo turno fatale per il Cek (7-15 col frascatano Scotti) e per Harshit (10-15 dopo un'autentica battaglia col romano Alno). Tommy e Pippo avanzano spediti battendo Francia (15-3) e Mormina (15-4).
Nei trentaduesimi Pippo supera 15-9 Proietti mentre Tommy vince 15-4 con Bracaccini.
Nei sedicesimi Tommy vendica Harshit battendo 15-5 Alno, Pippo invece supera in rimonta il messicano del C.S. Roma Archilei 15-13.
Nell'assalto valido per la conquista della Finale a 8 Tommy Lorenzon è perfetto contro il bresciano Pedretti (15-6 il punteggio) e Pippo Quagliotto compie la sua prima impresa di giornata vincendo 15-10 con uno dei favoriti, Macchi di Navacchio, il n.2 del ranking nazionale.
La Finale a 8 si apre con la sconfitta 11-15 di Tommy, che non riesce a venire a capo del durissimo match contro il romano Damiano Di Veroli. Continua la corsa per Pippo che ha ragione del catanese Garro per 15-5.
Pippo non si ferma più e compie la sua seconda impresa contro il romano Davide Di Veroli: incontro tiratissimo tra il montebellunese (sempre avanti nel punteggio) e il Campione del Mondo di spada (sempre in grado di tornare sotto), con Pippo capace di piazzare la stoccata decisiva e vincere 15-14.
La Finalissima oppone il nostro atleta al n.1 del ranking nazionale e medaglia di bronzo agli ultimi Mondiali, il pisano Di Tommaso. Pippo non dà segni di tensione, aggredisce l'avversario fin dalle prime battute, va avanti 6-2, 10-4, 12-6, poi resiste al ritorno dell'avversario che piazza tre botte di fila, e ancora in attacco va a trionfare per 15-10!
Tra le 175 fiorettiste impegnate nella prova femminile, in gara la nostra Alessia Fornasier.
Alessia tira bene nel girone, ottiene 3 vittorie, ma è sfortunata perdendo 2 assalti, entrambi 4-5 dopo aver rimontato da 0-4.
Guadagnato l'accesso all'eliminazione diretta, Alessia supera brillantemente la bresciana Brambilla per 15-7, ma non può nulla contro la forte padovana Berno nei trentaduesimi, venendo eliminata con il punteggio di 7-15.
Ultimo aggiornamento (Mercoledì 08 Novembre 2017 19:58)